Cos'è battaglia di grandson?

La Battaglia di Grandson

La Battaglia di Grandson fu combattuta il 2 marzo 1476 tra la Confederazione Svizzera e l'esercito del Ducato di Borgogna, guidato da Carlo il Temerario. Fu una vittoria decisiva per gli svizzeri.

Contesto:

La battaglia fu parte delle Guerre Borgognone, un conflitto che vide l'espansione del Ducato di Borgogna scontrarsi con gli interessi della Confederazione Svizzera e dei suoi alleati. Carlo il Temerario, Duca di Borgogna, ambiva a creare un regno indipendente che si estendesse dai Paesi Bassi all'Italia, e la Confederazione Svizzera rappresentava un ostacolo cruciale.

Svolgimento:

L'esercito di Carlo il Temerario assediò la città di Grandson, sul lago di Neuchâtel. La guarnigione svizzera si arrese, ma Carlo ordinò la loro esecuzione, un atto che infuriò gli svizzeri. L'esercito svizzero, numericamente inferiore, si mosse rapidamente verso Grandson. L'esercito borgognone, preso alla sprovvista e forse sovrastimando le proprie forze, non riuscì a schierarsi correttamente. Gli svizzeri lanciarono un'aggressiva carica, mettendo in rotta l'avanguardia borgognona. Carlo il Temerario ordinò una carica di cavalleria, ma questa fu respinta. Il panico si diffuse tra le truppe borgognone, che fuggirono, lasciando dietro di sé un enorme bottino, inclusi artiglieria, tesori e le vesti lussuose di Carlo stesso.

Conseguenze:

La vittoria a Grandson fu una grande vittoria morale e materiale per gli svizzeri. Dimostrò l'efficacia delle tattiche svizzere (uso di picche e alabarde in formazioni dense) contro la cavalleria pesante borgognona. Pur non ponendo fine alla Guerra Borgognona, diede un notevole impulso al morale degli svizzeri e contribuì alla loro successiva vittoria a Morat. La battaglia ebbe un impatto duraturo sulla reputazione militare della Confederazione Svizzera. Il bottino catturato a Grandson rafforzò notevolmente le finanze delle città confederate.